Desideri una pelle elastica e giovane?
I prodotti Yves Rocher sono la soluzione
Grazie ai prodotti formulati a partire dal vegetale della Cosmétique Végétale® Yves Rocher riusciamo a mantenere una pelle giovane, elastica, viva e la aiutiamo a contrastare anche gli inestetismi causati dal trascorre del tempo
1 articolo
In autunno e in inverno, la nostra pelle è maggiormente esposta agli agenti atmosferici: più stressata, meno luminosa, perde il suo confort… se poi ci si aggiunge il fattore età, il gioco è fatto… non ci sentiamo più a nostro agio e ci vediamo “sciupate”.
In autunno e in inverno, la nostra pelle è maggiormente esposta agli agenti atmosferici: più stressata, meno luminosa, perde il suo confort… se poi ci si aggiunge il fattore età, il gioco è fatto… non ci sentiamo più a nostro agio e ci vediamo “sciupate”.
Yves Rocher è la nuovasoluzione anti age tutta vegetale!
Yves Rocher e la Cosmétique Végétale® hanno selezionato, tra le migliaia di piante presenti nel loro giardino botanico, l’Echinacea Angustifolia e, attraverso procedimenti unici di laboratorio, hanno sintetizzato la quintessenza naturale per il ringiovanimento e laprotezione della nostra pelle.
Ci possiamo fidare di Yves Rocher perché ha una storia alle proprie spalle di oltre 50 anni di attività nel settore della cosmesi.
Proprio dalla lavorazione delle cellule dell’Echinacea Angustifolia nascono i prodotti della linea viso Anti-Age Global Yves Rocher.
Gli elementi della matrice extracellulare dermica (collageni, acido ialuronico, elastina…) sono cruciali per l’aspetto estetico della pelle. Questi conferiscono al derma tutte le sue qualità biomeccaniche di deformabilità, duttilità e compressibilità. La mancanza di questa materia, con l’età e il foto-invecchiamento, sono direttamente responsabili della perdita di compattezza e di materia.
Le Cellule Native Vegetali 4G (4a Generazione) estratte dall’Echinacea e presenti nella linea Anti-Age Global, permettono di stimolare l’attività di sintesi dei fibroblasti, in particolar modo quella dei collageni e dell’acido ialuronico (test in vitro).
Che cosa significa tutto questo? Indica che, utilizzando questi prodotti, la nostra pelle ne può beneficiare in termini di compattezza, densità, idratazione e attenuazione delle rughe. In soli sei giorni (test in vitro) è possibile accedere al potere di rigenerazione infinita delle Cellule Native Vegetali 4G.
La linea Anti-Age Global Yves Rocher si compone di un programma di prodotti adatti a ogni esigenza: la Crema Fondamentale Giorno, la Crema Fondamentale Giorno Pelli Secche, laCrema Fondamentale Notte e la Crema Fondamentale Occhi.
La Crema Fondamentale Giorno, ideata per conferire alla pelle l’idratazione quotidiana di cui ha bisogno, dona un confort immediato e duraturo ed è un’eccellente base per il trucco. La pelle è protetta e, giorno dopo giorno, le rughe appaiono levigate e il viso ritrova tutto il suo splendore. L'80% delle donne afferma: “La mia pelle è come rafforzata” (test di autovalutazione dopo un mese di utilizzo).
La Crema Fondamentale Giorno Pelli Secche, ricca di oli preziosi, ha una texture ultra-fondente che si adatta perfettamente alla pelle secca donandole un confort immediato. Le rughe risultano levigate, la pelle appare visibilmente più soda e compatta. Il 93% delle donne ha constatato: “La mia pelle è nutrita” (test di autovalutazione dopo un mese di utilizzo).
La Crema Fondamentale Notte, con la sua texture morbida e ricca, si assorbe rapidamente, lasciando una “pellicola” protettiva e non grassa. Al risveglio, la pelle risulta ristrutturata e nutrita, come ricostruita: visibilmente più compatta, splende di bellezza. Il 74% delle donne afferma: “La mia pelle è come rigenerata” (test di autovalutazione dopo un mese di utilizzo).
La Crema Fondamentale Occhi, senza profumo, rispetta la zona delicata del contorno occhi. Il suo applicatore dona una piacevole sensazione di freschezza immediata. La sua texture è fresca, leggera e vellutata. Giorno dopo giorno, lo sguardo risulta visibilmente ringiovanito. Le rughe e le rughette del contorno occhi appaiono fin da subito levigate, le borse visibilmente decongestionate e le occhiaie attenuate.
Scopri il potere anti-età globale ed entra anche tu nel “Giardino dell’Eden” Yves Rocher e dei suoi fantastici trattamenti Anti-Age Global
articolo tratto da donnamoderna.com
2 articolo
2 articolo
Yves Rocher: da cinquant’anni in sintonia con la natura
L'azienda francese che produce cosmetici naturali si distingue da sempre per l'attenzione all'ambiente e al benessere delle persone. Tra i suoi progetti (realizzati) un eco-hotel, un giardino botanico. E un'importante iniziativa con il premio nobel Wangari Maathai: piantare 50 milioni di alberi
La storia di quest’azienda parte da un piccolo paesino della Bretagna, La Gacilly. Un paesino che giorno dopo giorno perdeva uomini e donne, sempre più propensi a fare le valigie per cercare lavoro altrove. Fino a quando Yves Rocher, giovane curioso del mondo, non decide di lanciarsi nel commercio di articoli per il benessere. Il primo prodotto? Una pomata per le emorroidi (!) che viene venduta sulla rubrica annunci di un giornale locale.
Poi si cambia, e si punta su una cosmesi “sostenibile” ante litteram. Yves Rocher, ispirato al principio Liberté, Egalité e Beauté (libertà eguaglianza e bellezza), crea un sistema di produzione e vendita diretta e per catalogo di cosmetici naturali a costi accessibili e di buona qualità.
Viene sviluppato il concetto di Cosmetique vegetale, una “cosmetica reponsabile e accessibile che rispetta la donna, ma anche il pianeta”. Con ingredienti testati, ovviamente non su animali, l’azienda realizza le linee viso e corpo, il maquillage, i profumi.
44 ettari di coltivazioni biologiche, a coprire un terzo del fabbisogno d’ingrendienti dell’azienda, 10mila posti di lavoro, a realizzare il sogno di arrestare l’esodo dei contadini bretoni. E tanti progetti a sostegno dell’ambiente e della comunità locale che partono da lontano, quando ancora l’ecologia non era di moda.
1972: Yves Rocher, da dieci anni sindaco di La Gacilly, pubblica un annuncio in tutta la Francia occidentale per proporre agli artigiani di insediarsi nel paesino bretone. Risultato: oggi La Gacilly è costellata di piccole e deliziosi botteghe artigiane.
1975: l’azienda crea il Giardino Botanico, dedicato alla conservazione, alla ricerca, alla tutela della biodiversità.
1989: Yves Rocher è la prima azienda a non testare più i suoi prodotti sugli animali e nel 1992 riceve un premio della Società di protezione animali francese che ne riconosce gli sforzi costanti al fine di preservare la natura.
Gli anni Novanta confermano l’impegno ambientale della casa francese. Nel 1992 Jacques Rocher, il figlio di Yves, partecipa al Summit della Terra a Rio e promuove una petizione per salvare le foreste tropicali raccogliendo più di 200mila firme. Nello stesso anno avvia la prima missione etnobotanica alla ricerca di nuovi attivi vegetali
Nel 1993 lancia la prima ecoricarica per ridurre il peso degli imballaggi e nel 1996 vince il Trofeo imprese e ambiente del mnistero dell’ecologia.
Diverse le iniziative a tutela dell’ambiente e della società: dal Premio Terre de Femmes dedicato alle donne che operano per la natura e il benessere di tutti, mentre ilConcorso Terra Ficaria premia i ricercatori che si distinguono per la salvaguardia della natura. L’azienda ha al suo attivo anche un programma di conservazione e gestione dei Giardini storici francesi
Infine, i suoi cinquant’anni, l’azienda s’impegna insieme al Premio Nobel Wangari Maathai a piantare 50 milioni di alberi in 5 anni. Un progetto che si concentra su aree particolarmente a rischio, come Casamance, in Senegal, dove verranno piantate 5 milioni di mangrovie, autentici scrigni di biodiversità, o in Etiopia, con 210mila alberi per far fronte alla carestia, e in India, dove verranno piantttei un milione di alberi del Tamil Nadul per combattere la desertificazione.
A La Gacilly, l’azienda promuove Photo Peuples et Nature, il più grande festival di fotografie all’aperto, con più di 220mila ospiti (2009) e sempre nel paesino bretone, apre l’Eco hotel spa La Grées des Landes, progettato e realizzato secondo i principi della bioarchitettura, cercando di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e i consumi energetici.
La Grées des Landes è un luogo molto accogliente, dove vivere al ritmo della natura. Le camere sono addossate al pendio della collina, per sfruttare al massimo l’energia e il calore solare. I tetti vegetali isolano naturalmente l’ambiente esterno: il riscaldamento, ecosostenibile, è garantito da due stufe a legna, una serra, 35 metri quadri di pannelli solari. L’illuminazione è a basso consumo energetico i rubinetti e i sanitari sono dotati di miscelatori termostatici per ridurre il consumo d’acqua. La piscina della Spa è trattata con Uv per minimizzare l’utilizzo di cloro e l’acqua, privata del cloro, viene poi riutilizzata per gli scarichi delle camere.
Nei bagni, non flaconcini monodosi ma dispenser ricaricabili; non frigo minibar, per tagliare i consumi, ma servizio in camera per le bibite. Nel giardino, 52 specie di fiori selvatici, 60 varietà di alberi e arbiusti, 40 tipi di uccelli e 19 specie di farfalle. Alcuni alberi morti sono stati trasformati in rifugi, nido o mangiatoie; nel parcheggio trovano posto antiche varietà di meli e peri. Il ristorante Les Jardins Sauvages serve frutta e verdura di stagione dai produttori locali o direttamente dall’orto e dal frutteto della Grée des Landes. Infine, la cura del corpo: L’Heure Vegetal, la Spa dell’eco-hotel, offre trattamenti per il benessere della pelle di viso e corpo: massaggi, bagni di fiori, hammam e coccole per il viso con i prodotti naturali.
© Riproduzione riservata
articolo tratto da http://wisesociety.it/economia-e-impresa/yves-rocher/
Nessun commento:
Posta un commento